Introduzione
La progettazione di un sito web di consulenza richiede una particolare attenzione ai dettagli, in quanto il sito deve sia rappresentare il marchio che catturare l'attenzione di un potenziale cliente. Comprendendo le basi della progettazione di un sito web, è possibile creare un sito efficace e attraente che contribuirà a generare contatti per la vostra attività. Questa guida fornisce una panoramica delle considerazioni principali da fare quando si progetta un sito web di consulenza.
Obiettivi aziendali
Il primo passo per progettare un sito web di consulenza è determinare gli obiettivi della vostra attività. Chiedetevi come volete che il vostro sito web supporti i vostri obiettivi aziendali. Volete generare contatti, creare consapevolezza del marchio o fornire un portale online per i clienti? Il design del vostro sito web deve essere personalizzato per soddisfare le esigenze specifiche della vostra azienda.
Contenuto
Una volta stabiliti i vostri obiettivi aziendali, dovreste iniziare a pensare ai contenuti del vostro sito web. Il contenuto è la base di qualsiasi sito web ed è importante che pensiate attentamente al tipo di informazioni che volete includere e al modo in cui volete presentarle. Prendete in esame i siti web dei vostri concorrenti per avere un'idea dei tipi di contenuti che utilizzano e valutate come far risaltare il vostro.
Layout
Il layout di un sito web è fondamentale per creare una buona esperienza utente. Il layout deve essere organizzato in modo da facilitare i visitatori a trovare ciò che cercano e fornire un sistema di navigazione intuitivo. Pensate a come volete strutturare le pagine del vostro sito e a quali elementi devono essere inclusi in ogni pagina.
Design visivo
Il vostro sito web deve avere un design visivo attraente che rifletta il marchio della vostra azienda. Scegliete caratteri e colori adatti al vostro settore e create uno stile visivo coerente. Mantenete un design semplice e assicuratevi che tutti gli elementi siano coesi e funzionino insieme.
Design reattivo
Poiché sempre più persone utilizzano i dispositivi mobili per accedere ai siti web, è importante assicurarsi che il vostro sito sia responsive. Il design reattivo garantisce che il vostro sito web abbia un aspetto gradevole e funzioni correttamente indipendentemente dal dispositivo su cui viene visualizzato. Assicuratevi che tutti gli elementi del vostro sito siano ottimizzati per le diverse dimensioni dello schermo e che gli utenti possano navigare facilmente sul sito dal loro dispositivo.
Ottimizzazione
L'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è essenziale per garantire che il vostro sito web si posizioni bene nei risultati dei motori di ricerca. Utilizzate parole e frasi chiave nei vostri contenuti per aumentare le possibilità di essere trovati online. Inoltre, prestate attenzione agli aspetti tecnici del vostro sito web, come l'ottimizzazione delle immagini e l'uso dei metadati, per garantire che il vostro sito web sia
Cosa considerare nella progettazione di siti web di consulenza
Quando si tratta di progettare un sito web per società di consulenza, ci sono alcuni elementi che devono essere presi in considerazione per garantire che i potenziali clienti abbiano un'esperienza piacevole e di successo. L'obiettivo è quello di creare un sito intuitivo e di facile utilizzo, che sia chiaro
Il sito web comunica il messaggio dello studio e aiuta i potenziali clienti a soddisfare le loro esigenze. Ecco le basi della progettazione di un sito web di consulenza.
Facilitare la ricerca di informazioni
Quando si progettano siti web per società di consulenza, è importante assicurarsi che tutte le informazioni essenziali siano facili da trovare. Le persone che visitano il sito cercheranno cose diverse, quindi è importante avere una barra di navigazione o menu accessibili, sezioni chiaramente divise e una barra di ricerca. Questo aiuterà i visitatori ad accedere rapidamente alle informazioni di cui hanno bisogno senza frustrazioni. Un ottimo esempio è il sito web del Boston Consulting Group. Nella homepage sono presenti diverse schede ben visibili per le diverse aree del sito, come Solutions, Industries, Insights e About Us. Ogni scheda ha un proprio menu a tendina con ulteriori opzioni di navigazione. In questo modo i visitatori possono trovare facilmente ciò che cercano senza dover approfondire troppo la pagina.
Concentrarsi sul contenuto
Il contenuto deve essere l'obiettivo principale di un sito web di consulenza. I visitatori sono lì per saperne di più sullo studio, per informarsi sulle tendenze del settore e per scoprire come l'azienda può aiutarli. Assicuratevi di includere sezioni come Chi siamo, Servizi, Approfondimenti e ricerche e Casi di studio. Questo aiuterà i visitatori a comprendere rapidamente l'azienda e le sue offerte. Assicuratevi che ogni sezione abbia contenuti esaurienti, facili da capire, coinvolgenti e privi di gergo. Inoltre, assicuratevi che ogni pagina sia ottimizzata per la SEO utilizzando parole chiave e collegando i contenuti alle pagine correlate.
Creare immagini coinvolgenti
La grafica di un sito web per una società di consulenza deve essere coinvolgente e professionale. Devono attirare i visitatori e contribuire a spezzare il testo. Possono essere fotografie, immagini, grafici, illustrazioni e video. Se utilizzati in modo strategico, i contenuti visivi contribuiscono a migliorare l'esperienza complessiva del visitatore. Per esempio, il sito web di McKinsey & Company utilizza diverse immagini in tutta la pagina per evidenziare i punti chiave e attirare l'attenzione sui contenuti importanti. L'uso di immagini e video consente al sito di trasmettere un messaggio in modo chiaro e conciso.
Renderlo compatibile con i dispositivi mobili
Con l'aumento dell'utilizzo dei dispositivi mobili, è essenziale assicurarsi che un sito web di consulenza sia ottimizzato per i dispositivi mobili. Ciò significa progettare un sito web che possa essere facilmente visualizzato su una varietà di dispositivi, dagli smartphone ai tablet, e assicurarsi che tutti i contenuti, compresi testi, immagini e video, siano ottimizzati per i dispositivi mobili. Inoltre, assicuratevi che i link siano cliccabili, poiché alcuni utenti potrebbero navigare su un dispositivo touch screen. Il sito web di BCG Digital Ventures è un ottimo esempio di sito responsive. Tutti i contenuti si adattano alle dimensioni dello schermo e i link sono facilmente cliccabili.
Ottimizzare la velocità
La velocità del sito web è un fattore importante quando si parla di progettazione di siti web per società di consulenza. I visitatori vogliono accedere rapidamente alle informazioni di cui hanno bisogno e se il sito web è lento, non rimarranno incollati al sito.
intorno. Assicuratevi che tutte le immagini siano state ottimizzate per il web, che gli script esterni siano stati minificati e che la cache sia abilitata. Il sito web dovrebbe anche essere testato su diverse velocità di internet per assicurarsi che si carichi rapidamente.
Mantenere un'immagine professionale
Il sito web deve rappresentare l'immagine dello studio ed essere professionale nel design e nei contenuti. Ciò significa mantenere la navigazione e il layout puliti e semplici, evitare troppi elementi appariscenti e concentrarsi su una tipografia pulita. Inoltre, è necessario verificare la presenza di errori di battitura e di grammatica per mantenere un aspetto curato. Il sito web di Ogilvy & Mather è un ottimo esempio di design professionale. Il layout è pulito e moderno e gli elementi visivi sono usati con parsimonia, consentendo ai visitatori di concentrarsi sui contenuti.
Includere un invito all'azione
Un sito web per una società di consulenza dovrebbe avere anche una call-to-action. Si tratta di una frase che incoraggia i visitatori a compiere un'azione specifica, come iscriversi alla newsletter, richiedere una consulenza o scaricare un whitepaper. Un pulsante di invito all'azione ben posizionato aiuta a indirizzare i visitatori nella giusta direzione e li spinge a compiere l'azione desiderata. Il sito web di PwC fa un ottimo lavoro in questo senso con il pulsante di chiamata all'azione “Resta connesso”, che si distingue chiaramente dal resto della pagina.
Conclusione
La progettazione di siti web per le società di consulenza non è un processo univoco. Ogni studio è diverso dall'altro e quindi il suo sito web deve essere progettato per soddisfare i suoi obiettivi specifici. Quando si crea un sito web per uno studio di consulenza, è bene tenere a mente questi elementi di base del design di un sito web: facilitare la ricerca delle informazioni, concentrarsi sui contenuti, creare immagini accattivanti, renderlo compatibile con i dispositivi mobili, ottimizzare la velocità, mantenere un'immagine professionale e includere una call-to-action. Con questi elementi, il vostro sito web lascerà sicuramente un'impressione duratura sui potenziali clienti.
1. Sviluppare un sito web semplice, pulito e visivamente accattivante che rifletta il marchio dell'azienda.
2. Includete elementi chiave come il logo, le informazioni di contatto, i servizi offerti e un pulsante di invito all'azione.
3. Assicuratevi che il sito web sia compatibile con i dispositivi mobili e che sia in grado di adattarsi ai diversi dispositivi.
4. Utilizzare i tag HTML5, come i div, la navigazione, le sezioni e il piè di pagina, per strutturare il sito web.
5. Includere contenuti SEO-friendly con parole chiave e metadati pertinenti.
6. Includete immagini rilevanti, come immagini, video e infografiche, per evidenziare i vostri servizi.
7. Creare una barra di navigazione intuitiva e facile da usare per facilitare l'esplorazione del sito web.
8. Incorporate i link ai social media per promuovere i vostri servizi attraverso i canali dei social media.
9. Aggiungete una sezione blog per coinvolgere i vostri visitatori e tenerli aggiornati sulle ultime novità.
10. Aggiungete un modulo di acquisizione di contatti per consentire ai visitatori di chiedere informazioni sui vostri servizi.
Per approfondire l'argomento
Se desiderate approfondire l'argomento Le basi della progettazione di siti web di consulenza, vi consigliamo la seguente letteratura:
1. Web Design per le società di consulenza: una guida per i professionisti d'impresa, di Christopher M. Murray
2. Progettazione di siti web per servizi di consulenza aziendale, di Gail S. Haines
3. Le basi della progettazione di siti web per consulenti, di Pete Jenkins e James L. Croft
4. Creare un sito web di consulenza professionale, di Reed K. Miller
5. Web Design per la consulenza: principi e strategie per il successo, di Ramon J. Arguelles
6. Design di siti web professionali per la consulenza: strategie per costruire la vostra reputazione online, di Charles B. Karch
7. Consulente digitale: strategie di web design per professionisti della consulenza, di David A. Brown.
8. Web Design per consulenti: Costruire una presenza online di fiducia per i clienti, di Sarah S. Pringle
9. Web Design professionale per la consulenza: lasciare il segno sul web, di Paul T. Andrews
10. Web Design for Consulting: Strategie per una presenza online di successo, di Robert P. Swindell.


