Vai al contenuto principale

Impostazione di Google Ads Hotel

Google Ads in sintesi: l'arsenale completo del marketer moderno

Nell'immaginario collettivo, Google Ads si riassume spesso nei link sponsorizzati che occupano la prima pagina. In realtà, la piattaforma è una galassia di formati interconnessi: campagne della Rete di Ricerca per catturare l'intento grezzo; Display per sedurre attraverso le immagini; Video per creare una scena emozionale su YouTube; Shopping per vendere un pacco regalo; Discovery per sorprendere gli utenti di Internet su Gmail o Discover; Performance Max per automatizzare il mix creativo e l'allocazione del budget; senza dimenticare le Chiamate, le Applicazioni, il Local e, naturalmente, l'Hotel. Ogni mattoncino corrisponde a una fase del customer journey, dalla consapevolezza alla prenotazione finale. Quando questi formati sono allineati, i viaggiatori non vedono più una serie di annunci: vivono una conversazione fluida con il vostro marchio, a volte informativa, a volte persuasiva, ma sempre coerente.

annunci hotel google esempio

Il nostro DNA: più di un fornitore di servizi, il copilota del vostro successo digitale


Da quasi quindici anni, Hotel Web Design ha costruito la sua reputazione su una convinzione profonda: ogni struttura racconta una storia che deve essere raccontata al momento giusto, sullo schermo giusto, di fronte al viaggiatore giusto. Per questo la nostra prima azione non è mai quella di tirare fuori una campagna standardizzata, ma di entrare nella vostra hall, respirare l'atmosfera, ascoltare i vostri team descrivere le loro ambizioni e decifrare le emozioni sui volti dei vostri ospiti. Poi trasformiamo queste osservazioni in una strategia: un piano digitale cucito a mano in cui ogni pixel, ogni budget e ogni KPI dialogano con i vostri valori, le vostre stagioni e i vostri imperativi di redditività. È questo approccio artigianale e focalizzato sui risultati che ci ha fatto guadagnare la fiducia di decine di hotel, pensioni e ristoranti in cerca di una crescita controllata.

Perché Google Ads rimane una leva decisiva per il settore alberghiero

Google Ads - il programma pubblicitario di punta di Mountain View - non è solo uno strumento tra i tanti, ma spesso rappresenta il punto di svolta tra una discreta visibilità e un'esposizione massiccia. La sua gamma comprende :

  • Campagne della rete di ricerca per catturare l'ardente desiderio dell'utente di Internet.

  • Campagne di visualizzazione per sensibilizzare l'opinione pubblica con banner di grande impatto.

  • Campagne intelligenti che utilizzano l'apprendimento automatico di Google per massimizzare gli obiettivi senza la microgestione quotidiana.

  • Campagne di applicazione progettato per potenziare le vostre applicazioni alberghiere nei negozi e sul web.

  • Campagne di scoperta per raggiungere un pubblico curioso che esplora contenuti stimolanti.

  • Campagne di shopping (poco utilizzato nel nostro settore, ma formidabile per i negozi di souvenir e i corner di vendita al dettaglio di alcune strutture).

  • Campagne video che combinano narrazione, emozione e prova sociale.

  • Campagne locali per attirare un flusso di visitatori geolocalizzati.

  • Campagne di chiamata ideale quando il telefono è ancora il canale di prenotazione principale.

  • Prestazioni massime (PMax)l'algoritmo del coltellino svizzero che trasmette simultaneamente su tutti gli inventari di Google e rialloca il budget in tempo reale.

  • E, naturalmente, le Campagne Alberghierel'obiettivo principale di questa analisi.

Potremmo continuare per ore a parlare di ogni formato, ma concentriamoci sull'arma più importante dell'industria turistica: Annunci alberghieri di Google.

annunci di google

Google Hotel Ads: un trampolino di lancio verso la prenotazione diretta

Lanciato in versione beta con il nome di "Hotel Price Ads" nel 2011, il programma è andato via via rafforzandosi. Oggi, quando i viaggiatori digitano "hotel 4 stelle Parigi", vedono apparire un ricco modulo sopra i risultati classici: foto, valutazioni, fascia di prezzo e, soprattutto, un pulsante "Hotel Price Ads". "Sito ufficiale. È questo link che siamo in grado di assicurare ai nostri partner, gratuitamente o con un costo per clic.

2.1 Come funziona in pratica?

Google centralizza due feed principali:

  1. Flusso d'inventario - elenco esaustivo degli stabilimenti, con le loro caratteristiche (categoria, indirizzo, strutture, politiche, punti di forza).

  2. Prezzo e disponibilità - aggiornato più volte al giorno, o addirittura ogni minuto per le strutture ad alta tecnologia.
    Sulla base di questi dati, Google confronta l'intenzione di ricerca dell'utente, applica le vostre regole di offerta e visualizza le vostre tariffe in diretta concorrenza con le OTA.

2.2 Strategie d'asta proposte

È possibile scegliere tra cinque modelli:

  • Commissione per soggiorno (CPA Stay) : si paga a Google solo dopo che la vacanza è stata completata.

  • Commissione per conversione (CPA fisso) una percentuale o un importo fisso per ogni prenotazione confermata.

  • CPC ottimizzato (eCPC) Google regola il vostro CPC per massimizzare le conversioni.

  • Manuale CPC si mantiene il controllo riga per riga.

  • Percentuale di CPC Si definisce un rapporto in relazione al prezzo della camera.
    Da parte nostra, testiamo regolarmente diverse combinazioni per trovare il punto di forza in termini di budget, dove l'acquisizione rimane redditizia senza sacrificare il margine.

2.3 Un ambiente competitivo ma gestibile

Uno studio condotto da Isabelle Mathieu nel 2012 ha valutato la parola chiave "hotel" a quasi 30.000 euro al giorno in termini di CPC. Da allora, l'inflazione pubblicitaria è rallentata, ma la concorrenza rimane agguerrita. Piuttosto che lottare su query generiche, ci rivolgiamo a espressioni di nicchia ("hotel con tetto a Lione Presqu'île", "chambre familiale spa Annecy") per catturare un pubblico ultra-qualificato.

Aprire una campagna Google Hotel in 9 passi

Google pubblica una guida esaustiva - novanta pagine riccamente illustrate - ma la maggior parte degli host web si arrende prima della pagina 20. Ecco la nostra versione sintetica:

  1. Accedere o creare un account Google Ads dedicato al vostro marchio.

  2. Accesso al menu "Campagne quindi selezionare "Creare una campagna senza un obiettivo.

  3. Scelta del tipo di "Hotel.

  4. Associazione dei conti del centro alberghiero per sincronizzare inventario, prezzi e disponibilità. Senza di ciò, è impossibile trasmettere.

  5. La campagna è stata battezzata con un nome esplicito (ad esempio "Winter_2025-HotelAurora").

  6. Selezionare la strategia d'asta sopra menzionati.

  7. Definizione del budget (si consiglia di iniziare con 5 % di RevPAR mensile da testare).

  8. Impostazione dei parametri di trasmissione Questi includono l'area geografica di destinazione, le lingue e i dispositivi. Per impostazione predefinita, tutto è attivato; l'arte sta nella messa a punto.

  9. Strutturare i gruppi di annunci distinto se si gestiscono più strutture o segmenti (camere, offerte a lungo termine, pacchetti romantici).
    In soli quarantacinque minuti, la vostra prima campagna può essere attiva e funzionante. Poi inizia il vero lavoro: analizzare i report, regolare le offerte, perfezionare le estensioni degli annunci e, soprattutto, allineare il vostro booking engine alle promesse pubblicitarie.

Dalla tecnica all'emozione: la nostra metodologia

Sulla carta, chiunque può copiare e incollare un feed XML e premere "Launch". In realtà, le prestazioni dipendono da tre ingredienti sottili:

  1. Affidabilità del flusso Un errore di prezzo di soli due centesimi è sufficiente per sospendere un annuncio. Per questo abbiamo sviluppato un correttore automatico che convalida ogni riga prima dell'importazione.

  2. Immagini rilevanti I nostri servizi fotografici riflettono l'anima della struttura, non solo i suoi metri quadrati. Un tramonto sulla terrazza o il profumo del pane fresco a colazione creano una proiezione emotiva immediata.

  3. Coerenza dell'esperienza Cliccare, atterrare su una pagina lenta o con un design datato, poi dover inserire dieci campi prima di vedere il prezzo finale... è il modo migliore per buttare il budget fuori dalla finestra. Per questo stiamo riprogettando il funnel di prenotazione fino all'ultimo pixel.

Concentrarsi sui benefici concreti

  • Maggiore esposizione la vostra azienda appare esattamente quando il navigatore esprime l'intenzione di acquistare.

  • Pubblico ultra-targettizzato Filtrare per data, prezzo, distanza, valutazioni di Google e attrezzatura.

  • Referenziazione migliorata L'algoritmo valuta la freschezza dei feed e la qualità delle pagine di destinazione.

  • Traffico qualificato al vostro sito ufficiale, quindi dati proprietari e remarketing facile.

  • Prenotazioni in tempo reale Dite addio alle commissioni esorbitanti: il vostro margine lordo è di nuovo in pista.

  • Prezzi e disponibilità in tempo reale meno errori, meno overbooking.
    La ciliegina sulla torta: la sinergia tra Google Ads e Google Business Profile aumenta la visibilità organica.

I vantaggi del supporto dell'agenzia

Collaborare con un partner esterno non significa delegare alla cieca, ma investire in un team che :

  • Monitor la salute delle vostre campagne sette giorni su sette.

  • Confronto i vostri costi di acquisizione con quelli delle OTA per dimostrare, con dati alla mano, la rilevanza del canale diretto.

  • Ottimizzare l'offerta e il messaggio in tempo quasi reale grazie a script interni.

  • Treno i vostri team interni in modo che comprendano la logica e possano subentrare se necessario.
    Il nostro più grande motivo di orgoglio? Vedere un direttore d'albergo che apre il suo dashboard, vede il tasso di prenotazioni dirette passare da 20 % a 45 % e sorride con gioia.

Link di prenotazione gratuiti: un alleato discreto ma potente

Dal 2021, Google offre agli albergatori la possibilità di apparire gratuitamente nel modulo "Tutti i prezzi". In media, registriamo un'eccedenza di 25 % di prenotazioni attraverso questi link gratuiti dei primi tre mesi. È una boccata d'aria fresca in un mondo spesso dominato dalle commissioni.

Zoom sui benefici concreti (elenco non esaustivo)

  • Maggiore esposizione la vostra azienda appare esattamente quando il navigatore esprime l'intenzione di acquistare.

  • Pubblico ultra-targettizzato Filtrare per data, prezzo, distanza, valutazioni di Google e attrezzatura.

  • Referenziazione migliorata L'algoritmo valuta la freschezza dei feed e la qualità delle pagine di destinazione.

  • Traffico qualificato al vostro sito ufficiale, quindi dati proprietari e remarketing facile.

  • Prenotazioni in tempo reale Dite addio alle commissioni esorbitanti: il vostro margine lordo è di nuovo in pista.

  • Prezzi e disponibilità in tempo reale meno errori, meno overbooking.
    La ciliegina sulla torta: la sinergia tra Google Ads e Google Business Profile aumenta la visibilità organica.

Cose da ricordare

Google Hotel Ads non è un espediente. È uno strumento robusto e in continua evoluzione che premia l'accuratezza dei dati e la rilevanza dell'esperienza. Se gestito con rigore, diventa una leva di acquisizione sana e sostenibile.

Insidie comuni da evitare

  1. Sottovalutare la concorrenza sulle parole chiave generiche È meglio dominare una nicchia che annegare in un oceano rosso.

  2. Dimenticate le esclusioni di località pubblicizzare un hotel di montagna a utenti distanti 10.000 km non ha senso se non si includono i voli.

  3. Trascurare la struttura dei prezzi Un prezzo più basso su Booking rispetto a quello diretto e la fiducia evapora.

  4. Ignorare la parità mobile 62 % delle ricerche di hotel vengono effettuate su smartphone, eppure i siti desktop-centrici persistono.

  5. Lasciate che la campagna si svolga con il pilota automatico sulla base del fatto che "l'algoritmo ne sa di più".
    In ognuno di questi casi, il costo nascosto spesso supera il budget di marketing.

Caso di studio: il fulgido esempio delAlbergo Aurora Shore

L'Aurora Shore è un boutique hotel di 38 camere sulla costa basca, di fronte all'oceano. Prima del nostro arrivo, il suo mix di distribuzione era suddiviso tra 70 % OTA e 30 % diretti. All'apice della stagione, il manager si stava strappando i capelli: commissioni elevate, clientela volatile, margini ridotti.
Abbiamo iniziato con l'audit del suo ecosistema digitale: sito web datato, motore di prenotazione fuori tempo, feed di prezzi aggiornati manualmente due volte a settimana - un campo minato.

Fase 1: riprogettazione del sito web e integrazione di un motore mobile-first
Il risultato è una riduzione di tre volte della velocità di caricamento e un aumento di due volte del tasso di conversione da pagina a pagina.

Fase 2: realizzazione di una campagna ibrida di Google Hotel Ads (link gratuiti + CPC ottimizzato)
Budget iniziale: 2.000 euro al mese, con target Francia, Spagna e Regno Unito.

Dopo sei mesi :

  • La quota di mercato diretta è aumentata al 55 %.

  • Costo medio di acquisizione: 6,30 euro.

  • Ricavi incrementali: +124.000 euro in alta stagione.

Il manager, un ex surfista professionista, ci ha raccontato di aver riscoperto "il piacere di prendere le onde di prima mattina invece di scorrere i report delle OTA". Un aneddoto che riassume la nostra missione: liberare il tempo e la mente dei nostri partner.

Proiezione: il futuro di Google Hotel Ads

Stiamo già vedendo forti segnali: maggiore automazione, integrazione avanzata dell'IA generativa per creare varianti pubblicitarie all'istante, fusione graduale con Performance Max. La sfida sarà quella di mantenere una voce differenziante del marchio in questo bagno di algoritmi. La nostra visione è quella di combinare la potenza dell'automazione con la finezza dello storytelling.

Conclusione

Se siete alla ricerca di una bacchetta magica, passate oltre. Se siete alla ricerca di una partnership impegnata, basata su analisi, ottimizzazione e scambio continuo, siamo pronti alla sfida. A Web design per hotel, crediamo che ogni camera vuota sia una storia non raccontata, ogni potenziale cliente un'opportunità mancata. Lavoriamo insieme per trasformare la vostra visibilità digitale in soggiorni memorabili, redditizi e, osiamo dire, emozionanti.