Comprendere gli obiettivi dell'organizzazione non profit
Prima di progettare per un'organizzazione non profit, è importante capire gli obiettivi e la missione dell'organizzazione. Fate una ricerca sull'organizzazione e familiarizzate con le cause che sostiene e con la sua visione. Una volta compreso il loro scopo, si può iniziare a creare un design efficace che rifletta i loro valori.
Disegnare un logo
Un logo unico è essenziale per qualsiasi azienda, ma soprattutto per le organizzazioni non profit. Deve essere memorabile e riflettere la missione dell'organizzazione. Considerate i colori e i caratteri che scegliete per assicurarvi che siano in linea con l'immagine del marchio e i valori dell'organizzazione non profit.
Creare un sito web
Una volta ottenuto il logo, create un sito web che illustri la missione e i valori dell'organizzazione. Il sito web deve essere professionale e facile da navigare, con tutte le informazioni necessarie sulla no-profit e sui suoi progetti. Utilizzate immagini di alta qualità per attirare l'attenzione e coinvolgere gli utenti, e includete link per le donazioni e moduli di iscrizione.
Sviluppare la presenza sui social media
I social media sono uno strumento essenziale per qualsiasi organizzazione. Create degli account sui social media per l'organizzazione e pubblicate regolarmente informazioni sulle cause che sostengono, sui prossimi eventi e su altri contenuti rilevanti. Chiedete ai follower di unirsi
Come progettare per le organizzazioni non profit
Progettare per un'organizzazione no-profit può essere un modo efficace di usare la creatività per contribuire a sostenere una causa che vi sta a cuore. Che si tratti di graphic design, web design o altri tipi di comunicazione visiva, ci sono diversi aspetti chiave da considerare quando si progetta per il settore non profit.
Conoscere la missione dell'organizzazione
Prima di iniziare qualsiasi tipo di progetto di design, è importante avere una chiara comprensione della missione e dello scopo dell'organizzazione non profit. Senza questa base, potrebbe essere difficile creare un design coeso che catturi autenticamente la missione e lo scopo dell'organizzazione.e gli obiettivi dell'organizzazione. Se possibile, fate una ricerca sul background, i valori e il mandato dell'organizzazione non profit. Comprendere i valori fondamentali dell'organizzazione può essere una guida importante per decidere quali elementi di design includere nel progetto. Inoltre, parlare con persone affiliate all'organizzazione può fornire utili indicazioni sulla missione e sugli obiettivi generali.
Considerare il tipo di contenuto necessario
Quando si creano contenuti visivi, le organizzazioni non profit hanno esigenze diverse rispetto ai marchi che si concentrano principalmente sulla vendita di prodotti. Pertanto, è importante considerare quale tipo di contenuto sia più adatto a trasmettere il messaggio dell'organizzazione non profit. Per esempio, un'organizzazione potrebbe voler creare un sito web che ponga l'accento sulla narrazione, con immagini e video di persone coinvolte nella causa. Altre organizzazioni potrebbero decidere che la creazione di una semplice brochure informativa sia il modo migliore per comunicare la propria missione. Ogni approccio può richiedere elementi di design diversi, come la tipografia, l'iconografia e le immagini, quindi è importante pianificare di conseguenza.
Scegliere elementi di design che rappresentino la visione dell'organizzazione
Quando si sviluppa il linguaggio visivo di un'organizzazione non profit, è essenziale scegliere elementi di design che rappresentino la visione dell'organizzazione. Ciò include logo, colori, tipografia e altri elementi di design. Quando si selezionano gli elementi di design, è importante "azzeccare le basi" scegliendo un logo, una tavolozza di colori e una tipografia che riflettano accuratamente la missione dell'organizzazione. Ad esempio, se l'organizzazione si concentra sulla tutela dell'ambiente, può essere utile utilizzare i colori blu e verde nella tavolozza dei colori. Inoltre, alcuni caratteri tipografici possono evocare emozioni diverse, quindi è importante sceglierne uno che risuoni con il pubblico a cui è destinato.
Utilizzare testimonianze e dati per fare la differenza
Testimonianze e dati possono essere strumenti potenti quando si tratta di progettare per le organizzazioni non profit. Combinare storie reali e dati può aiutare a trasmettere l'impatto del lavoro dell'organizzazione in modo autentico e significativo. Incorporare le testimonianze nei progetti di design può essere particolarmente efficace per aiutare a entrare in contatto con un pubblico più ampio, in quanto consente agli spettatori di vedere la missione attraverso gli occhi di qualcuno la cui vita è stata direttamente influenzata. Allo stesso modo, l'uso dei dati aiuta a rafforzare l'impatto della non profit, fornendo prove concrete a sostegno delle storie. Questo può essere particolarmente utile quando si presenta l'azienda a potenziali donatori o finanziatori.
Rendere il design accessibile a tutti i destinatari
Le organizzazioni non profit dipendono spesso dalle donazioni e dal sostegno di un'ampia gamma di donatori. Pertanto, è importante assicurarsi che i progetti di design siano accessibili a tutti i tipi di pubblico. Ciò include la garanzia che i contenuti siano tradotti in più lingue e che siano leggibili e comprensibili per i disabili. Inoltre, alcune organizzazioni non profit potrebbero dover garantire che i loro progetti siano accessibili alle persone con connessioni Internet a bassa larghezza di banda. La progettazione per questo tipo di pubblico richiede la conoscenza di tecniche speciali, come l'uso di colori accessibili, la scansione più rapida dei contenuti e l'ottimizzazione delle immagini per velocizzare i tempi di caricamento.
Utilizzare la tecnologia per entrare in contatto con i donatori
Le organizzazioni non profit si affidano alla generosità dei donatori, per cui è importante tenerli impegnati nel lavoro dell'organizzazione. Un modo per farlo è utilizzare la tecnologia per entrare in contatto con loro. Esempi di questo tipo possono essere
1. Progettate una semplice homepage che includa il logo dell'organizzazione, la dichiarazione della missione e le informazioni di contatto. Utilizzate titoli, paragrafi ed elenchi HTML per formattare il contenuto.
2. Creare una pagina di donazione con un modulo di donazione. Includete richieste di nome del donatore, indirizzo, numero di telefono e metodo di pagamento preferito. Utilizzate campi di input HTML, pulsanti di opzione e un pulsante di invio per accettare le donazioni.
3. Progettare pagine dedicate per ogni campagna dell'organizzazione.
Per approfondire l'argomento
Se desiderate approfondire l'argomento "Come progettare per le organizzazioni non profit", vi consigliamo la seguente letteratura:
1 "Design Thinking per l'innovazione sociale: dall'idea all'impatto" di Joan L. Leach
2. "Il design come approccio all'innovazione sociale" di Doris Sommer
3. "Design per l'impatto sociale: creare soluzioni per un mondo migliore", di Manon Mollard.
4. "Design strategico per le organizzazioni non profit: una guida per costruire e sostenere il successo" di David J. Neff
5. "Progettare per il cambiamento sociale: strategie per il design grafico basato sulla comunità" di Brenda Dermody ed Elizabeth Resnick.
6. "The Nonprofit Design Guide: Design Principles and Practices for Nonprofit Organizations" di Christopher Simmons.
7. "Design dell'innovazione sociale: come sviluppare, prototipare e perfezionare le idee per il cambiamento sociale" di Andrea Siodmok e Dennis Hambeukers.
8. "Design for Good: una nuova era di architettura per tutti" di Aaron Silverman
9. "Design Thinking for Social Impact: Innovare per risolvere i problemi più difficili del mondo" di David M. Compton
10 "Design per il mondo reale: ecologia umana e cambiamento sociale" di Victor Papanek