Come progettare per le aziende SaaS
La progettazione per le aziende SaaS presenta sfide uniche, in quanto il modello software-as-a-service (SaaS) richiede un'esperienza utente intuitiva che possa essere facilmente aggiornata e ampliata con la crescita del prodotto. Per garantire che il vostro progetto soddisfi questi requisiti, ecco alcuni suggerimenti da tenere a mente.
Test dell'utente
Il test degli utenti è una componente fondamentale per una progettazione SaaS di successo. La raccolta di feedback da parte degli utenti vi aiuterà a identificare le loro esigenze e preferenze, nonché i potenziali problemi del progetto. Questo può essere fatto attraverso interviste, test di usabilità o sondaggi. Coinvolgere gli utenti nel processo di progettazione non solo migliorerà il prodotto finale, ma creerà anche un senso di appartenenza e di connessione al prodotto che porterà a un maggiore coinvolgimento degli utenti.
Scalabilità
Un buon progetto SaaS deve essere in grado di scalare e di evolversi con la crescita del prodotto. Ciò significa avere un'architettura flessibile che possa accogliere i cambiamenti senza interrompere l'esperienza dell'utente. L'utilizzo di un approccio iterativo alla progettazione può aiutare a identificare le aree di miglioramento e ad apportare piccole modifiche in base alle necessità. Inoltre, l'uso di componenti modulari può contribuire a rendere il progetto più adattabile a diversi casi d'uso.
Esperienza utente
.
Creare un design efficace per le aziende SaaS
La progettazione di un software come servizio (SaaS) può essere una sfida. Il design deve rendere le funzioni e le caratteristiche del software facili da usare e da navigare, pur presentando una forte identità del marchio e una storia aziendale. In questa sede analizzeremo alcuni suggerimenti e trucchi su come progettare efficacemente per un'azienda SaaS.
1. Privilegiare l'esperienza dell'utente
La qualità dell'esperienza utente (UX) deve essere sempre in cima alla lista delle priorità quando si progetta per un'azienda SaaS. Dopo tutto, volete che gli utenti capiscano rapidamente come funziona il vostro prodotto. e perché è prezioso. Ciò significa che l'aspetto estetico deve passare in secondo piano rispetto alla creazione di un design funzionale e facile da usare.
Quando create un design, pensate a come vorreste che l'utente sperimentasse il prodotto. Considerate il modo in cui volete che interagiscano con il prodotto e come potete creare un processo coeso e fluido per loro. Ad esempio, quando si crea un sito web per un software finanziario, si può pensare di mettere in primo piano alcune funzioni come il budgeting e il tracking. Inoltre, assicuratevi che tutti i link o i pulsanti necessari per ottenere ulteriori informazioni siano facilmente reperibili e accessibili.
2. Sviluppare un design coesivo dell'interfaccia utente
Il design dell'interfaccia utente (UI) è un elemento importante di un design di successo per le aziende SaaS. Come già detto, un design deve essere facile da usare e da navigare, ma anche avere un'identità di marchio forte e riconoscibile. È possibile ottenere questo risultato creando un design dell'interfaccia utente coeso che segua un linguaggio visivo coerente.
L'obiettivo di un design coerente dell'interfaccia utente è creare un aspetto e una sensazione unificati in tutti gli aspetti del prodotto. La definizione di una tavolozza di colori e di una famiglia di caratteri, nonché di un layout e di un sistema di progettazione unificati sono fondamentali per raggiungere questo obiettivo. Inoltre, bisogna tenere conto del modo in cui gli utenti interagiranno con il design, come il posizionamento e la dimensione dei pulsanti, l'uso delle icone e il flusso della navigazione. Tutti questi elementi concorrono a creare un'interfaccia utente efficace.
3. Utilizzare immagini dinamiche
Un uso efficace delle immagini può contribuire ad attirare l'attenzione e l'interesse dell'utente verso il prodotto. Per avere successo, un design deve essere coinvolgente e dinamico. Ciò significa andare oltre gli schemi di base, come l'uso di semplici grafici e foto, e creare invece immagini più accattivanti e interattive.
Ad esempio, l'aggiunta di animazioni e motion design può creare un'esperienza più coinvolgente per l'utente. Le animazioni possono anche essere utilizzate per guidare l'utente attraverso il prodotto e indicare determinate caratteristiche e funzioni. Inoltre, l'uso di illustrazioni, diagrammi e video può dare vita a un prodotto e renderlo più comprensibile per gli utenti.
4. Incorporare lo spazio bianco
Lo spazio bianco è un elemento essenziale di un buon design. Non solo crea un design esteticamente più gradevole, ma aiuta anche a mettere in evidenza gli elementi importanti di un prodotto e ne facilita la navigazione. Assicuratevi di includere molti spazi bianchi intorno a immagini, testo e altri elementi, in modo che gli utenti possano distinguere facilmente ciò che è più importante.
Oltre agli spazi bianchi, considerate anche l'implementazione di spazi negativi nel vostro design. Lo spazio negativo aiuta a creare enfasi e a concentrarsi sugli elementi chiave, aggiungendo al contempo interesse visivo. Inoltre, sia gli spazi bianchi che quelli negativi possono essere utilizzati per creare una separazione visiva tra gli oggetti, in modo che gli utenti possano distinguere facilmente tra le diverse sezioni o caratteristiche del prodotto.
5. Implementare il design reattivo
Il design reattivo è una componente essenziale di qualsiasi progetto moderno. Quando si progetta per un'azienda SaaS, bisogna assicurarsi che il prodotto sia ottimizzato per tutti i dispositivi e le piattaforme. Ciò significa assicurarsi che il prodotto abbia lo stesso aspetto e funzioni su desktop, tablet e smartphone. È importante tenere conto delle dimensioni dei diversi dispositivi quando si crea un design, in modo che il prodotto abbia un aspetto accattivante e funzioni correttamente su tutti i dispositivi.
1. Utilizzate un design reattivo: il design reattivo consente al vostro prodotto SaaS di apparire perfetto su qualsiasi dispositivo e browser. Questo è particolarmente importante nel mondo mobile di oggi, in cui sempre più persone accedono a Internet dai loro telefoni.
2. Creare un sistema di navigazione semplice: un sistema di navigazione semplice aiuterà gli utenti a trovare le informazioni di cui hanno bisogno in modo facile e veloce. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso l'uso di menu di navigazione globali o di una semplice barra di ricerca in corrispondenza di un'icona.
Per approfondire l'argomento, consigliamo la seguente letteratura:
1. Progettare esperienze per i prodotti SaaS, di Bobby Gill
2. Progettare l'invisibile: modelli di progettazione UX e UI per SaaS, di Doug Merrit
3. Progettare meglio e più velocemente: la guida completa alla progettazione agile dei prodotti, di Jeff Gothelf
4. Design Sprint: una guida pratica per costruire grandi prodotti digitali, di Richard Banfield
5. Progettare per il SaaS: le migliori pratiche UX per il software come servizio, di Per Axbom
6. Progettare per la scalabilità: strategie UX per la progettazione di prodotti digitali, di Erika Hall
7. Design per il processo decisionale in tempo reale: design di prodotti e servizi per le aziende SaaS, di Andy Polaine
8. Design Thinking per le aziende SaaS, di Ashley Baxter
9. UX Design for SaaS: principi e pratiche di progettazione dell'esperienza utente per il software come servizio, di Jorge Arango.
10. Progettazione di ambienti SaaS: Guida pratica alla progettazione di software come servizio, di Yvonne Adele